GUIDO IROSA
Sintesi bibliografica
Originario di Palermo, Guido Irosa dove tuttora vive e lavora nel capoluogo siciliano. Allievo del Maestro monrealese Benedetto Messina, il rapporto di apprendistato si trasforma ben presto in autentica collaborazione artistica, come testimoniato dai lavori eseguiti assieme realizzati in alcune chiese della provincia di Palermo. Nella seconda metà degli ani ’70 Irosa comincia ad esporre a Parigi, città ove entra in contatto con le personalità rappresentative della capitale francese, tra i quali Paul Baggio, Yves Brayer, Eduard Mac’Avoy. Il linguaggio di Guido Irosa si accosta alle tendenze surrealiste, metafisiche e simboliche sviluppatesi nel Novecento; tra le sue fonti di ispirazione si annoverano maestri come Salvator Dalì e Giorgio De Chirico; tuttavia, la sua poetica si discosta dalla semplice interpretazione pittorica del sogno più virare su temi più profondi, volgenti alla critica e all’indagine della società contemporanea. A partire dagli inizi del secolo corrente la sua narrazione predilige la messa in risalto del declino dell’uomo moderno, evidenziando figurativamente ciò che egli definisce come “l’ascesa e discesa dell’umanità” Attualmente la semantica surrealista dallo spiccato intuito antropologico del pittore palermitano vanta una fama che varca i confini intercontinentali, essendo stata riconosciuta non solo dalla critica occidentale, ma anche della comunità artistica di Tokyo e Hong Kong. Dal 1978 Guido Irosa ha portato avanti una prolifica attività espositiva, tra le mostre personali più recenti si citano, a titolo non esaustivo: “Ascesa”, Centro d’arte Raffaello, Palermo, 2001; Personale “La Bottega d’Arte”, Palermo, 2002; Retrospettiva periodo dal 1979 al 2000, “Armonia di Silenzi”, Chiesa Maria SS. Misericordia, Termini Imerese (PA); Mostra personale “Memorie delle pietre” Presso l’Aula Consiliare, Poggioreale (TP), 2005; “In Cammino”, La Bottega d’Arte, Palermo, 2006; “Le pietre raccontano…”, Arte Studio, Palermo. 2007. Tra le rassegne d’arte collettivi si ricordano: “Mostra d’Arte Sacra” Cracovia, Polonia, 1979; Quadriennale d’Arte Contemporanea”, Maschio Angioino, Napoli, 1974; “Biennale d’Arte Premio Guglielmo II” Monreale, 2020; Centro Espositivo San Vidal, Venezia, 2020; Arcadia Art Gallery “Arte e Moda”, Milano, 2021; Art Soul” Galleria CAEL, Milano, 2021
Testo Biografico
Il maestro Guido Irosa nasce a Palermo. Formatosi artisticamente con Benedetto Messina, di Monreale, fin da giovanissimo frequenta lo studio-laboratorio del suo mentore di cui perfeziona la tecnica del disegno prospettico e architettonico, la pittura ad encausto, il mosaico e la scultura. Sul finire degli anni ’60 il pittore siciliano comincia una prolifica attività espositiva che lo porterà successivamente a varcare i confini nazionali per diventare membro attivo dell’illustre ambiente artistico parigino. La sua poetica, basata su una critica all’industria e alla società in chiave surrealista, ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, partecipando a numerose rassegne e non solo in Europa e Stati Uniti ma anche in Estremo Oriente. Il figurativismo di Guido Irosa immerge lo spettatore attraverso regioni ignote e desertiche, metafore paesaggistiche dell’inconscio. I suoi soggetti sono sovente individui quali si ritrovano a vagabondare in questi spaccati onirici dalle suggestioni trasognanti. Il Nostro predilige immortalarli in pose plastiche, dalle corporature quasi statuarie, al fine di esaltarne la volumetria chiaroscurale delle masse, soprattutto nelle voluttuose forme femminili che assurgono spesso a protagoniste indiscusse delle sue raffigurazioni. Nel suo repertorio non mancano nature morte, formate da composizioni di oggetti senza interconnessione logica apparente, volte esclusivamente a creare dei ready made pittorici che lasciano che lasciano l’osservatore in uno stato di totale estasi e smarrimento Tralasciando gli aspetti surreali e favolistici della sua implantologia narrativa, ciò che emerge è un notevole senso di profondità e di indagini analitica; l’arte del maestro siciliano non è effimero esercizio d’estetica bensì volontà di cogliere la contraddizione della società contemporanea. I suoi sofisticati tessuti scenografici sfidano le convenzioni della percezione quotidiana dell’esistenza, invitando lo spettatore ad indagare sul mondo con cui esso si relaziona. Il surrealismo dai tratti simbolici del maestro Irosa esorta colui che vi si approccia a spezzare le catene della sua oppressione mentale per tornare padrone del proprio tempo. La formazione stilistica dell’Artista accoglie in se tutta quella molteplicità di stilemi e dottrine estetico-filosofiche sviluppatosi nel Novecento, le quali posero l’esistenzialismo al centro della propria poetica. Le tele di Irosa mescolano con delicato equilibrio correnti come il Simbolismo, la Metafisica, e il Surrealismo, al fine di dar vita ad un linguaggio originale, unico e assolutamente moderno. In ogni lavoro si coglie sempre un monito nei confronti dell’umanità a non perdere sé stessa nella ricerca febbrile della “vana gloria”; ormai smarrita in un nichilismo di matrice nietzschiana, questa società rischia di correre sul bordo di un abisso spalancato sul nulla. Dal punto di vista tecnico più approfonditamente tecnico il pittore siciliano si avvale, oltre dei comuni colori ad olio, anche della rara modalità della linoleografia, tecnica incisoria che utilizza stampi in linoleum usata in passato da Pablo Picasso ed Henri Matisse. Oltre alle composizioni più aderenti al Surrealismo, particolarmente caro ad Irosa, risulta il tema del rudere, elemento che richiama immediatamente quella sensazione di affascinante abbandono. La serie ruderi di Poggioreale in Provincia di Trapani, dopo il terremoto del 1968, abbandona temporaneamente le scenografie più astratte e metafisiche per concedersi un excursus di natura più verosimile e paesaggistica, sempre aderente a quella sua malinconica visione dell’uomo quale errabondo viandante smarrito nel “non senso” dell’esistenza. Fra le firme passate che lo anno influenzato, è inevitabile non citare lo spagnolo Salvador Dalì. Con quest’ultimo Irosa condivide l’estro immaginifico delle composizioni oltre all’ambientazione litoranea, offrendoci questi palcoscenici surreali spesso all’interno di spiagge vuote ed assolate. Ulteriore punto di contatto fra i due e la riproposizione reiterata del nudo femminile, attraverso cui possiamo accumunare le leggiadre modelle di Irosa a quella venerazione pittorica che Dalì ebbe per la moglie Gala. Oltre alle ispirazioni novecentesche si intravede un gusto per l’archeologia classica nella dei soggetti. Analogamente a De Chirico, fregi, colonne doriche, omaggi alla tarda antichità, appaiono nelle sue composizioni silenti ed introspettive, dimostrandoci come la sua sensibilità artistica ben si combini con la cultura e la passione per le espressioni artistiche più arcaiche. Attingendo a milieu della sua Sicilia, la pittura di Guido Irosa si può leggere come un tentativo di costruire un ponte di connessione estetico-meditativa tra il passato ed il presente, che vada oltre l’apparenza per svelare i significativi nascosti e profondi della realtà. Ogni oggetto raffigurato è archetipico ed il Nostro si serve di elementi del reale per costruire il suo linguaggio metafisico. Come affermava Nietzsche nella Gaia Scienza, riferimento filosofico accostabile al linguaggio del maestro Irosa, gli artisti e i poeti sono depositari di un sapere intuitivo che è diverso dalla cultura accademica e che si configura come unica forma possibile di scienza. La pittura del maestro siciliano è infatti pura riunione catartica, autentico viaggio del fruitore entro mondi favolistici. All’interno dei quali perde le proprie convinzioni per ritrovarsi illuminato da nuove consapevolezze di cui fino a quel momento, era ignaro. Atlante d’Arte Contemporanea.2021
Tendenza
La tendenza artistica di Guido Irosa è indirizzata, secondo opinioni, di alcuni storici dell'Arte, al surrealismo, metafisica, fantastica, simbolismo, figurativo narrato, espressionista e concettuale. Dal 2000 al 2005, sviluppa una tematica sulla narrazione, tempo spazio, "sull'ascesa e discesa dell'umanità", condizione di vita, indirizzata dai Paesi industrializzati, verso una vana gloria. o forse, condannata alla perenne ricerca del nulla!
Esposizioni collettive
Irosa per la prima volta espone nel 1968, nella sua stessa Città natale. Nel 1974 presso la Galleria d'arte "La Carrubella" di Monreale, dipinti esposti dal tema: "Relitti sperduti", simbolismo surreale con la rappresentazione delle sedie in esseri umani; - !974 Quadriennale di Napoli, Maschio Angioino, IV premio;- Monreale, 1975 collettiva 1^ Triennale "ArteSacra"; - 2^ Biennale di Pittura e Scultura 1976 Siracusa; 1976 Grand Prix de Peinture de Lyon; #- Nel 1975 Irosa viene invitato per la prima volta ad esporre i suoi dipinti a Parigi. Alla Galleria d'arte Moderna, "Salon d'Art Libre". Segnalato dalla critica, per la sua rappresentazione surreale sulla condizione umana, trasformata in sedie; - "Le Club des Artis du Centrede Paris", -Parigi I° Salone De Peinture,1981; Più volte invitato ad esporre al Salon National De L'Association Des Membre De L'Ordre "Des Palmes Acadèmiques" nei seguenti: 1980-81-82-84-85-86. Paris; # 1983 ARTE Rivista Mensile di Arte Cultura e Informazione Ediz. Bolaffi; # -1985 Palma De Mallorca "Premio International DRAC, Premiato dalla Commissione per riconosciuti meriti artistici Nazionali ed Internazionali -1985; # InterArt Nice 1986; # - 1990 Il Ritratto e la Figura dagli Egizi ad Oggi); # - WHO'S WHO In International Art 1991-92; # - "Salon d'hìHiver" Gallerie de Nesles 1992 Parigi -;# Esposizione al Grand Palais di Paris: Salon D'Automne -1982, 1983, 1988, 1989, 1991; #- Salon des Artistes Francais 1982, 1989, 1992, 1993; #- Solon des artistes Indépendants, negli anni:1981-82-83-88-89-90-91-92-93-94; # 1982 - L'Amateur d'ART, (Tour sur lr Salon D'Automne) Paris; # - 1988 -Galerie de Nesles - Paris; # - 1989 Museums Department National Art .Valletta Malta; # -!988 L'Amateur d'ART (Special Salons); # -1989 -Galerie Delpha - Paris; -1990; # - Premio d'Arte Contemporanea Hax 1990 (Medaglia Aurea di Segnalazione); # 1997 - Ottagono Letterario Palermo - Rassegna d'arte Contemporanea - Targa per meriti artistici - Chiusa Sclafani (PA); # - INARTE "Il Bracolo 2008, Roma; #- Galleria d'Arte CIDA 1990 Roma; - Mostra d'Arte Sacra 1979 Krakow; - premio; # - NEW ARTEMISIA GALLERY 2008 Bergamo; # - Centro Espositivo d'Arte "SPAZIO-SV "Evento Nebulae 2020, Venezia; # - Collettiva"SPOLETO ARTE" 2020; #- Galleria d'Arte "Rossocinabro" collettiva online-2020-2021; - Collettiva, Internazionale Artexpo "Biennale d'Arte Premio Guglielmo II° - Targa per essersi distinto artisticamente e per una costante ricerca espressiva ed esuberante creatività - Monreale - 2020; - Galleria CAEL "art soul" 2021 Milano; - - Arcadia Art Gallery (Arte e Moda) Milano 2021; -- Corriere dell'Arte - Lìghts for the FUTURE- mostra on-line 2022; =
Esposizione personale
- Galleria d'Arte "Carrubella" Monreale 1974; 1976 - Villaggio turistico "Città del mare" terrasini (PA); - Galleria d'Arte "Il Cenacolo" 1978, Palermo; 1998 Corleone (PA); - Mostra personale al "Centrod'Arte Raffaelo" tema: "Ascesa" 2001; - Personale - "La Bottega d'Arte" Palermo "Lontananze" 2002-; - 2000, Retrospettiva periodo dal 1979 al 2000, "Armonia di Silenzi", ex Chiesa "Maria SS. Misericordia" diTermini Imerese, Sicilia; - Mostra personale "Memoria delle pietre" Comune di Poggioreale Sicilia presso l'Aula Consiliare 2005; -1987,Galleria d'arte "Bottega di Efesto" Palermo; - 1998-1999-2001-2003-2004-2005 "La Bottega d'Arte" Palermo; -2007 "Arte Studio" Palermo, tema, "Le pietre raccontano...";
Concorsi Internazionali d'Arte Prize
Partecipazione alle selezione con 3 opere al Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea "YCCA ART PRIZE" 2020/2021; - Partecipazione alle selezione con 9 opere, al Concorso Internazionale per artisti visivi "EXIBART PRIZE 2020/ 2021; - Partecipazionealle selezione con 5 opere al Concorso International "35 Chelsea international "FINE ART COMPETITION", New York 2020; - Partecipazione alle selezione con n. 7 opere al Concorso Premio Internazionale " Arte Laguna prize" 15- 2020-2021; - Partecipazione alle selezione con 3 opere al "Concorso Internazionale d'arte per artisti visivi", "LAB 17" 2020/2021 - Partecipazione alle selezione con 3 opere al concorso "ART RIGHTS PRIZE" 2020; - Partecipazione alle selezione con 4 opere "LUXEMBOURG ART PRIZE", Concorso Artistico Internazionale 2021; - Partecipazione alle selezione n. 3 opere al Concorso Artistico organizzato da DUCATO PRIZE 2021; - Selezione "Internazionale Luxembourg Art Prize" 2022; --
Tecniche
Pittura a colore ad olio, pastelli ad olio e cretosi, mosaico, incisione su zinco e linoleum, acquarello, ed encausto.
Elenco nominativo di coloro che hanno analizzato l'opera pittorica di Guido Irosa.
Messina Benedetto; Giovanni Capuzzo; Paul Baggio; Angelo Zambon; Cerasa Giuseppe; Marco Pomi; René Carvalhò; Manuel Mariano Saenz Urizar; Ysa Dia; Nicole Lamothe; Donatella Micault; Jàcques Bubois; Albano Rossi; Giuseppe Geraci; Daniele Manieri; P.A. Martino; F. B. Rossi; E. Moro; G. Calò; Luigi Purpi; Francesco Mosca; Angela Gueli; Sconzo Kayron; Tommaso Romano; Flavia Sagnelli; Les Edizione Art Images du Monde 1990; Istituto Nazionale per i Beni Artistici e Culturali - Milano 1991; L'Amateur d'Arte 1982/88; Giuseppa Calò; Giornale di Sicilia 1983--1999-2000; La Repubblica 1984-87; Benedetto Argento 1974; Gianni Barachett 2000; Aldebaran 2000; Atlante d'Arte De Agostini 2021; - Chiara Pittavino 2022;
Cataloghi e pubblicazioni d'Arte
Le principali pubblicazioni internazionali e nazionali di arte visiva nelle quali sono recensite le Opere di Guido Irosa.
L'Arte Italiana Nel XX Secolo 1977, Ediz. Due Torri; # -"PAN ARTE"- marzo1978- (Mensile di ARTE lettere e cultura); -; # Giornale di sicilia 1983-1999-2000; # -"ARTE" mensile di Arte e Cultura Mondadori, maggio 1984; # - La Repubblica (1984-87; # - Il Tabernacolo Roma 2010; # - L'Ora,Palermo; # - Amateur d'Art 1982-88 - Paris; # - El Dia Diario Mallorca 1985; # - Storia del Salon D'automne Grand Palais 1903 ai giorni nostri-Paris; # - Salon des artistes Francais" Grand Palais 1990-93; #- Le Arti in Sicilia Ediz. Comunità Nuova,1987; # -Sicilia Tempo 2000; # - "Kalòs"2000 Palermo; # - Un anno d'Arte ediz. Fabbri; # - L'Arte nei Comuni d'italia 1988; # - Fraysse:net 2010; # - L'Europe Des Arts 1989; #- La Gazzette de Hotel Drout 2010; - Art et Image du Monde- Paris; # - WHO"S WHO In International Art. ediz. 91/92; Lausanne; #- Basel-Schweiz; # - "Salon Des Independants" Grand Palais Paris # "Salon d'Automne" Grand Palais Paris # Salon des Artistes Francais, Parigi- ° - Casa d'Aste Babuino Roma- # RomArt; Roma# - Arte Fiera 1984-85 Bologna; #- Biblioteca Studio 71; # -- InterArt Nice 1986; #- The Sunday Times '89; # -RAI Italia; # -"Arco 84" Madrid; # - "Fiera d'Arte del Levante" Bari 1984/85 Editore Laterza; #-Artinformazione C.C.I.C.1977-79 Roma; #- Dizionario Degli Artisti Italiani XX Secolo- Giulio Bolaffi Editore 1979; # - Dizionario d'Arte Comanducci; #- Centro Europeo Iniziative Culturali Palais de l'UNESCO Parigi 1977; - Findartinfo.Com; # - Albo d'Oro Collezionisti d'Arte, Paris; #-Catalogo Internazionale d'Arte Moderna 1992 /1993 n: 5 e 6 - Ediz, CIDA Roma; #Catalogo d'Arte Moderna- Mondadori 1979/1983; # - Artprice.com 2010; #- Arcadja Aste 2010; # - ART EXPO -NY- New York 1994; # -ARTE Mensile di Arte e Cultura marzo 2010; # -Spoleto Arte 2020, ediz. Giorgio Mondadori; # - I^ Biennale dei Normanni-International ARTEXPO - Monreale -2020; # - ARTNOW, 2020; #- Exibart rivista trimestrale (110). 2020; #- Sicily Reporter; #- Rossocinabro Roma, Art Colletions Online 2020; # - Virtualsicily.it; #- "Arenaria" Rivista Mediterranea di Letteratura, 1990; #- Poeti Siciliani e non ediz. Documenta 2000 Palermo; # - Un Mese a Palermo 1977-78-87; # - Artribune (inserzione social) 2021-; # -EXIBART segnala 2021; # - Collezione Arte Italiana "Artisti d'Italia" 2021; # - EXIBART Rivista trimestrale (110-111-113) 2020-2021; # - "L'Arte in quarantena" Editoriale Giorgio Mondadori 2021 -; # -Atlante dell'Arte Contemporanea edito da- De Agostini 2021-; = Corriere dell'Arte )Rivista d'arte moderna e contemporanea) - febbraio-maggio- 2022; =